Tour delle Isole Minori
Certosa, Vignole e Sant’Erasmo

Certosa
Certosa
Se sei alla ricerca di una Venezia insolita e fuori dalle rotte del turismo di massa potrai certamente apprezzare una giornata all’aria aperta passeggiando tra le vigne o tra i boschetti dell’isola della Certosa. Si tratta di una piccola oasi di pace ed eleganza che si presta ad essere meta di chi sa apprezzare oltre al menù di chef stellati presenti nell’isola anche di un semplice ristoro offerto dal bar del diporto presente nel giardino dentro le mura. Tutta l’area che nel 1400 ospitava i monaci certosini è stata progressivamente abbandonata e poi successivamente convertita in presidio militare nei secoli e recuperata in tempi relativamente recenti con un progetto di risanamento ambientale che oggi l’ha trasformata in un giardino curato ricco di specie arboree anche non native. Dai pontili mobili lungo tutto il perimetro si potrà godere di panorami mozzafiato e gli appassionati velisti non potranno non apprezzare la bellezza della darsena resort costruita sulle barene nella prospicenza dell’isola di sant’Elena.
Vignole
Dopo la sosta sbarcheremo nella vicina isola delle Vignole detta anche delle “sette vigne” che con sant’Erasmo rientra a pieno titolo nei cosiddetti orti della Serenissima. L’isola si estende su una manciata di ettari e si presta per una breve, ma intensa escursione che vi farà percepire perché il luogo disseminato di vigne orti e coltivazioni era già considerato luogo di villeggiatura ai tempi dell’impero romano e ancora oggi meta per i cittadini veneziani che raggiungono le sette vigne a bordo dei tipici barchini lagunari.

Vignole

Sant'Erasmo
Sant’Erasmo
Completa la gita la sosta nella più grande delle isole della laguna caratterizzata dal suo aspetto rustico e agreste Sant’Erasmo, circondata da frutteti e coltivazioni di ogni genere conserva la sua vocazione agricola e fa facilmente intuire perché un tempo nel lontano medioevo riforniva la città di frutta e ortaggi tra cui le famose castraure come vengono ancora oggi chiamati i loro famosi carciofi violetti. Il periodo migliore per poter assaggiare piatti preparati con le castraùre è maggio e suggeriamo, se lo potete, di presenziare la sagra del carciofo che si tiene abitualmente nella seconda domenica di maggio e dove potrete gustare anche altre prelibatezze o primizie isolane. Per coloro che non sanno rinunciare ad una sana pedalata si segnala anche che l’unico noleggio di bici viene gestito da un hotel dell’isola.
Sì voglio un preventivo per il tour Isola della Certosa, Vignole e Sant’Erasmo

Richiesta Preventivo Tour
Quanto dura l’escursione alle isole?
Generalmente il tour richiede per il suo completo svolgimento circa 6 ore.
Si può prenotare solo la visita a due isole?
Certo. In base alle vostre esigenze il Tour può prevedere la visita di due sole isole.
Da dove parte il tour?
Generalmente l’escursione parte dal Tronchetto o da Piazzale Roma, ma Ma-Ri.Mar garantisce il Tour anche con partenza da altri punti di imbarco.