Informazioni utili

Parcheggi

Parcheggiare l’auto a Venezia, soprattutto nei momenti di maggior flusso turistico, può diventare estenuante soprattutto nel centrale Piazzale Roma. Nel link sotto stante tutte le tariffe giornaliere:

Parking Venezia

Forze dell'Ordine - Assistenza Sanitaria

Carabinieri: 112 numero adottato da tutti gli stati membri dell’unione europea per le chiamate di emergenza; è previsto anche un servizio di risposta in lingua straniera.

Polizia di Stato: 113 risponde a ogni tipo di emergenza 24 ore al giorno tutti i giorni.

Vigili del Fuoco: 115 rispondono e quasi sempre risolvono ogni tipo di calamità o incombenza di pericolo.

Assistenza sanitaria: 118 chiamando questo numero si attivano le strutture ospedaliere con servizio di trasporto in ambulanza per raggiungere il più vicino presidio ospedaliero.

Comportamenti per il decoro urbano e paesaggistico della città

Enjoy and respect Venice è la campagna di sensibilizzazione promossa dal comune per accrescere la consapevolezza dell’impatto del turismo e diffondere in modo di viaggiare responsabile. Le violazioni dei divieti comportano sanzioni anche molto pesanti tra cui mangiare e bere seduti a terra, bagnarsi o tuffarsi nei canali, gettare o abbandonare i rifiuti, circolare a torso nudo o in costume da bagno, dare cibo ai gabbiani, circolare in bicicletta, campeggiare o bivaccare.

Museum Pass Palazzo Ducale

Con il Museum Pass acquistabile online sul sito www.visitmuve.it la Fondazione Musei civici ti offre la possibilità di visitare Palazzo Ducale e altri 10 musei di Venezia, tra cui solo per citarne alcuni il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale, le Sale Monumentali della Biblioteca Marciana. Sul sito sono previste riduzioni per determinate categorie di persone o famiglie.

Basilica di San Marco - regole di accesso

La Basilica si può visitare dalle 9.30 alle 17.15 al costo di € 3. Per accedere alla Pala d’Oro si dovrà sostenere l’ulteriore costo di € 5. A finire si potrà anche visitare il Museo Loggia dei Cavalli per ulteriori € 7. I bambini fino a 6 anni non pagano. Si raccomandano abbigliamento e comportamento consoni alla natura religiosa della Chiesa. Da ultimo per visitare il campanile di San Marco il costo è di € 10 e sempre che le condizioni climatiche siano favorevoli. Si suggerisce vivamente la prenotazione on line con il servizio salta fila. www.basilicasanmarco.it

Gallerie dell'Accademia - regole di accesso

Per poter visitare le Gallerie il costo del biglietto intero è di € 12; per i giovani tra 18 e 25 anni cittadini dell’UE è previsto il pagamento ridotto a soli 2 €; gratuito per i minori di anni 18. Spesso oltre alla collezione permanente sono previste spesso altre importanti retrospettive di artisti italiani e internazionali. https://gallerieaccademia.it

Ci sono limitazioni o regole da seguire per muoversi con i propri animali?

In linea di massima i vostri animali possono muoversi con voi nel rispetto di alcune semplici regole. Avere sempre paletta e sacchettino per le deiezioni del cane. Una bottiglietta di acqua da versare sopra le loro pipì. Guinzaglio e museruola per salire nei vaporetti. Non possono purtroppo accedere ai Musei!

Misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da Covid -19

Con l’ordinanza del Ministro della salute del 28 aprile 2022 decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Ma se ne raccomanda l’utilizzo soprattutto per la partecipazione a manifestazioni aperte al pubblico, quali congressi o convegni o importanti feste cittadine. Persiste l’obbligo della mascherina FFP2 nelle strutture sanitarie e nel trasporto pubblico di ogni genere escluso quello delle linee aeree.

Camminare a Venezia

Senza dubbio visitare la città a piedi è quanto ci sentiamo di suggerire per poterne cogliere l’assoluta bellezza. Tuttavia, specie in periodi molto caldi, fare lo slalom tra i turisti e superare centinaia di irti scalini può mettere a dura prova la vostra resistenza. Quindi scarpe comode e se possibile lasciare riposare in valigia i tacchi alti!